Cosa sono le comunità energetiche rinnovabili e perché fungono da modello utile a tutelare l’ambiente attraverso la sostenibilità.
Le comunità energetiche rinnovabili sono una forma di produzione e consumo di energia innovativa, basata su specifici principi, quali condivisione e autoconsumo collettivo. Tale sistema, promosso a livello europeo e recepito dagli ordinamenti nazionali, consente a cittadini, imprese e amministrazioni locali di partecipare attivamente alla transizione ecologica, contribuendo alla riduzione delle emissioni di CO2 e alla tutela delle risorse ambientali.
Cosa sono le comunità energetiche rinnovabili
Le comunità energetiche rinnovabili fungono da associazioni di utenti che generano, consumano e scambiano energia proveniente da fonti rinnovabili a livello locale.
La produzione energetica avviene principalmente attraverso impianti fotovoltaici, eolici, idroelettrici o biomasse, con l’obiettivo di soddisfare il fabbisogno dei membri della comunità e di ridurre la dipendenza dalla rete elettrica nazionale.

La legislazione vigente incentiva questo modello attraverso misure economiche e normative che favoriscono l’autoconsumo collettivo e la produzione distribuita.
Il funzionamento delle comunità energetiche si basa su un sistema integrato in cui la produzione locale di energia cammina, di pari passo, con l’utilizzo di strumenti di accumulo e soluzioni di gestione intelligente.
In tale ottica, dunque, hanno una particolare importanza anche le tecnologie digitali in quanto permettono di avviare un processo di ottimizzazione della distribuzione dell’energia prodotta, garantendo un utilizzo efficiente e, al contempo, riducendo le perdite dovute alla trasmissione su larga scala. Inoltre, la possibilità di accumulare l’energia consente di bilanciare la domanda e l’offerta, garantendo una maggiore stabilità al sistema.
I vantaggi di questo modello
Dal punto di vista ambientale, le comunità energetiche rinnovabili contribuiscono, in modo significativo, alla riduzione delle emissioni di gas serra, offrendo un’alternativa sostenibile ai combustibili fossili.
L’incremento dell’efficienza energetica e l’adozione di un modello di produzione decentrato favoriscono, inoltre, la creazione di un sistema più resiliente e meno soggetto alle oscillazioni del mercato energetico mondiale.
Inoltre, c’è anche da considerare il fatto che le comunità energetiche sostenibili sono in grado di avviare un percorso di valorizzazione delle risorse rinnovabili contribuendo, in tal senso, alla tutela degli ecosistemi e promuovendo – di conseguenza – un utilizzo più consapevole e responsabile dell’energia.
Riproduzione riservata © 2025 - LEO
ultimo aggiornamento: 27 Marzo 2025 12:14